Visulizza il nostro menù in comodità
Belgian Strong Ale da 9 gradi, di colore rosso rubino scuro che deriva dalla torrefazione dell orzo, rifermentata in bottiglia, con un cappello di schiuma compatto e persistente. Sentori olfattivi di malto caramellato, frutta, spezie (cannella, chiodi di garofano) e luppolo. La St. Feuillien Cuvée de Noel colpisce tantissimo, riempie la bocca con il suo sapore fruttato (uva passa, frutti di bosco e prugna), delizia con il retrogusto di spezie, e con un bouquet di fragranze intensissimo. Un piccolo capolavoro da sperimentare, da gustare a fondo mentre la si beve, da contemplare ed ammirare aspettando che si spenga il delizioso retrogusto secco.
Belgian Strong Ale da 9 gradi, prodotta dalla Brasserie les 3 Forquets per il periodo invernale, con i migliori malti sloveni. Possiede forti sentori speziati, beverina al palato, con spiccate note torrefatte di malto, caramello e frutta. Alla fine dell ebollizione i mastri birrai aggiungono una punta di cannella, la cui combinazione con l orzo torrefatto porta una nota potente alla birra. Il retrogusto è amaro dolce, e termina con una nota di caffè
La creazione natalizia da 12 gradi del birrificio Dubuisson che è ornai un classico delle feste. Prodotta con una cospicua quantità di malti caramellati e tostati, luppolo, zucchero naturale e acqua, la Bush de Noel possiede un aroma decisamente dolce con fragranze di caramello, zucchero di canna, frutta sotto spirito (uvetta, prugna, banana, uva passa e fichi), canditi, frutta secca, miele, pan di zenzero, vaniglia, spezie da lievito, un accenno di cioccolato e toni vinosi che ricordano il vino di Porto, Calvados, Rhum e Cognac. Corpo pieno, carbonatazione media, texture densa ed oleosa con mouthfeel morbida ed appiccicosa. Al palato, dove sostanzialmente il gusto segue il naso, è ricca, potente, altrettanto dolce e complessa con la nota alcolica ben in evidenza. Finale caldo ed alcolico caratterizzato da note maltate e fruttate che la rendono particolarmente accattivante.
Una 9 gradi ad alta fermentazione, rifermentata in bottiglia, un esemplare perfetto del know how della brasserie Van den Bossche. La schiuma beige è densa e cremosa, il colore è molto scuro, un bruno tendente al mogano. Al naso si percepiscono, prepotenti i malti, come anche il cioccolato e l’aroma dolce caramellato. Al palato sembra quasi di sorseggiare una cioccolata amaricante e cacao fondente. L alcol accompagna questo gusto, senza sopraffarlo, conferendo calore ai toni maltati e lievemente speziati.
Belgian Strong Ale da 8.1 gradi, di colore tonaca di frate con intensi riflessi rossastri, cappello di schiuma cremosa beige molto compatto e generoso. Liscia e vellutata al palato, i suoi sono aromi dolci, con note di pane, malto, caramello e zucchero, con lievi note affumicate, speziate ed agrumate. Evidenzia un bouquet pulito di frutta secca, caramello, pera e banana, e una delicatissima speziatura. Birra dal finale lungo e persistente, maltato e leggermente astringente, dalla bevuta facile a dispetto dell alta gradazione alcolica, con un finale leggermente amaro di pane tostato ed una suggestione di cioccolato.
Belgian Strong Ale d 9 gradi, dal colore marrone scuro, con schiuma color nocciola, ricca, persistente e cremosa. Intensa ed avvolgente nei sentori, al naso si percepiscono aromi fruttati, di malto tostato e lievito, con sfumature dolciastre (caramello e zucchero candito). Inizialmente spiccano la frutta matura e la frutta secca insieme a scorza d arancia, liquirizia, cioccolato e note speziate date da zenzero, cannella e coriandolo. Al palato si ritrovano i sentori olfattivi, con in risalto note di caramello, melassa e malto tostato. Le note luppolate sono percepite delicatamente nel finale.
Dal birrificio Het Anker, una icona delle Christmas Beer da 10.5 gradi, una birra invernale sopra la media. Prodotta ad agosto, la birra riposa alcuni mesi per raggiungere un equilibrio ottimale, il cui gusto ricco è definito dall utilizzo di tre tipi di luppolo belga e sei diversi tipi di erbe e spezie, Bouquet olfattivo pulito, ricco e complesso, caratterizzato da fragranze di liquirizia, frutta rossa e scura (uva passa, fichi, ciliegie, mirtilli, prugne e banana matura), zucchero di canna, cioccolato fondente, canditi, melassa, spezie, caramello, frutta secca, datteri, pane tostato e anice. Al palato, con un corpo pieno, una saturazione media ed una consistenza oleosa, è morbida, avvolgente ed altrettanto pulita e complessa: ingresso con dolci note di frutta sotto spirito, datteri, caramello fondente, melassa, biscotti speziati e toffee, bilanciate da toni amaricanti di liquirizia che, all aumentare della temperatura, diventa l assoluta protagonista della scena. Finale medio-secco con un retrogusto caldo ed abboccato di frutta sotto spirito e liquirizia: alcol ben nascosto che scalda leggermente la bocca.
Il solo e unico elefantino del birrificio Huyghe, torna anche questo Natale con i suoi 10 gradi e il vivido colore ambrato. Rifermentata in bottiglia con sedimenti di lievito, sentori olfattivi orientati sul malto dolce e torrefatto, sulla frutta candita con una leggera speziatura. Note gustative che ripropongono il malto dolce ed i canditi garantiscono a questa birra una corposità elevata. Anche il retrogusto lascia qualche nota di malto dolce e una sensazione di piccante. Dedicata a chi ama birre molto corpose, di buon grado alcolico ed equilibrate.
Speziata e calorosa, questa birra di Natale da 7.8 gradi, si differenzia dalle altre per la sua schiuma generosa, il suo bel vestito ambrato rosso e il suo carattere luppolato, la rifermentazione della birra in bottiglia che le conferiscono un sapore voluttuoso. Dal sapore di pane tostato, caramello e luppolo.